
Cerimonia di consegna delle bandiere alla Naval Academies Regatta
Si è aperta ufficialmente ieri sera, con una straordinaria cerimonia di consegna delle bandiere caratterizzata da un’emozionante marzialità, la “Naval Academies Regatta” organizzata dall’Accademia Navale di Livorno nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno.
Le bandiere sono state consegnate al team leader di ciascuna delegazione dal Capitano di Vascello Gianguido Manganaro, Presidente della sezione velica della Marina Militare di

Nasce la Legavela Clinic sui J70
La flotta J70 della Legavela Servizi torna protagonista nel fine settimana dal 12 al 14 maggio a Portopiccolo con l’organizzazione di un Clinic dedicato agli equipaggi che vogliono allenarsi e conoscere il J70. L’evento si preannuncia di altissimo profilo: conduzione, gestione e fine tuning dell’imbarcazione saranno i temi della formazione a terra e in mare, gestita dai campioni europei J70 Michele Paoletti, Matteo Mason e Simone Spangaro. L’organizzazione prevede il noleggio

Presentata la regata delle Accademie Navali con format LIV
E’ stata presentata giovedì 20 aprile a Livorno la “Regata delle Accademie Navali” organizzata nell’ambito della Settimana velica internazionale Accademia Navale e città di Livorno. L’evento, che vedrà in mare 18 nazioni rappresentate dalle rispettive Accademie navali è in programma dal 27 aprile al 1º maggio a Livorno. L’evento, per la prima volta, utilizzerà il format regate della Lega Italiana Vela. “Siamo onorati del fatto che la Marina Militare e l’Accademia di Livorno a

La LIV tra i promotori del Premio Marincovich 2018
La Lega Italiana Vela annuncia che nel 2018 sarà tra i promotori del premio giornalistico/letterario Carlo Marincovich. Giovedì 20 aprile, in occasione dell’ottava edizione del Premio dedicato al giornalista e scrittore Carlo Marincovich, il Presidente del Premio, Patrizia Melani Marincovich e il Vicepresidente della LIV, Alessandro Maria Rinaldi, hanno annunciato l’ingresso della Legavela tra i promotori dell’evento. “E’ per noi – ha dichiarato Rinaldi – un grande onore pote

Al via il primo progetto della Divisione Vela di Marevivo e Lega Italiana Vela
Proseguono i lavori per lo sviluppo della Divisione Vela di Marevivo, strumento operativo nato dall’accordo tra l’importante associazione ambientalista e la Lega Italiana Vela, e creato ad hoc per il raggiungimento di obiettivi condivisi a favore della tutela del mare. A seguito del Protocollo d’intesa firmato lo scorso 6 marzo, si sono susseguite diverse riunioni tecniche tra la LIV e Marevivo per la definizione di un progetto operativo in fase di attivazione, un programma d

Focus new entry: Circolo Velico Antignano
Il Circolo Velico Antignano, il più antico tra i circoli del panorama labronico, nasce nel 1947 per iniziativa di sei appassionati, e pone da subito la propria sede nel moletto di Antignano, a quel tempo distrutto dagli eventi bellici. Negli anni immediatamente successivi il Circolo si affilia alla dall'USVI, Unione Società Veliche Italiane, successivamente rinominata in FIV (Federazione Italiana Vela). Fin dagli anni cinquanta, i soci e gli atleti del CVA hanno ben figurat

Dal 21 al 23 aprile "Cagliari vive il mare" promuove la nautica e la pesca sportiva
L‘Associazione diportistica Sailing Club Cagliari e la FIPSAS Sardegna organizza al Porto di Cagliari, dal 21 al 23 Aprile 2017, la manifestazione «CAGLIARI VIVE IL MARE». L’evento vuole promuovere le attività nautiche e della pesca e più in generale intercettare la domanda di turisti e residenti appassionati, desiderosi di veleggiare nelle acque cristalline del Golfo degli Angeli a bordo di imbarcazioni guidate da equipaggi esperti e/o partecipare a gare di pesca a canna da

Focus new entry: Circolo Vela Bellano
Il Circolo Vela Bellano nasce nel 1970 ad opera di un gruppo di appassionati che costituisce un’Associazione Sportiva con l'obbiettivo di diffondere lo sport della vela. Il Circolo svolge la sua attività sul Lago di Como nello specchio d'acqua antistante il comune di Bellano tra il centro e l'alto Lario, un campo di regata ideale per le particolari condizioni meteorologiche dove i venti soffiano intensi ma non troppo e con regolarità durante tutti i mesi dell'anno (Tivano, é